Adeguamento antisismico: gli interventi per la sicurezza degli edifici
Dettaglio News

Adeguamento antisismico: gli interventi per la sicurezza degli edifici
Impresa di Costruzioni Verona , Restauro / Ristrutturazione Edifici , Costruzione Nuovi Edifici
Il problema della vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano e la necessità della sua messa in sicurezza è stato un argomento molto discusso nell’ultimo periodo a seguito del terremoto che ha colpito il Centro Italia. L’Italia, infatti, da un lato è interessata da una consistente pericolosità sismica, dall’altro lato è caratterizzata da un patrimonio edilizio vetusto e di conseguenza non capace di resistere alle sollecitazioni sismiche.
Gli interventi per adeguare (o in alcuni casi migliorare) sismicamente un edificio, variano in base a parametri come il tipo di costruzione (monopiano o pluriplano), il tipo di struttura portante (muratura, c.a, legno), le fondazioni su cui poggia l’edificio, la zona sismica in cui l’edificio ricade e più in generale il contesto nel quale l’edificio è inserito. Inoltre la scelta del migliore intervento di adeguamento sismico deve essere effettuata da un tecnico competente sulla base di indagini diagnostiche e prove in laboratorio. Tuttavia è possibile fornire una carrellata di azioni basilari e prodotti utilizzabili per le principali strutture esistenti sul territorio: strutture in muratura portante; strutture intelaiate in c.a; strutture intelaiate in legno.
L'Impresa Edile Cordioli è attrezzata per adeguare qualsiasi edificio alle normative antisismiche o costruirne di nuovi in totale sicurezza: contattateci per un preventivo gratuito.